Il parco archeologico Padre Eterno si estende per 1400 metri nei pressi del santuario della Madonna della Stella e del Ponte-Acquedotto. E’ stata la prima area archeologica scavata dai ricercatori qui a Gravina e, trovandosi a pochi passi dalla chiesa-grotta affrescata Padre Eterno, ne ha preso il nome. Una delle scoperte più importanti del sito […]
Categoria: Habitat Rupestre
Parco archeologico Botromagno
L’area in cui ha avuto origine il nucleo più antico della civiltà di Gravina: il Parco archeologico Botromagno, studiato da prestigiosi istituti di ricerca britannici e canadesi sin dal 1966. Qui i primi insediamenti umani sono nati quando gli abitanti che popolavano le caverne della gravina si trasferirono sul colle Petra Magna. Nacque così la […]
Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte e Rione Fondovito
Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte e Rione Fondovito Ubicata nell’antico Rione Fondovito, la chiesa di San Michele, si affaccia sulla Gravina e rappresenta una splendida testimonianza del culto micaelico in Puglia. Infatti, l’8 Maggio di ogni anno è luogo delle celebrazioni e della Festa di San Michele delle Grotte a ricordo della leggendaria […]
Ponte acquedotto viadotto Madonna della Stella
Ponte Acquedotto Viadotto della Madonna della Stella Il Ponte è diventato nel tempo uno dei simboli di Gravina e collega scenograficamente le due sponde del burrone, permettendo così di raggiungere l’area archeologica e rupestre del Padreterno e Botromagno. L’ imponente struttura a sei arcate, alta circa 30 metri e lunga circa 90, fu costruita nella […]
Ipogei di Gravina
Ipogei di Gravina Un incredibile mondo sotterraneo caratterizza tutto il centro storico di Gravina. Un labirinto di cantine, luoghi di culto, cunicoli, granai, forni, cisterne, fogge, vasche. In questo mondo, alquanto suggestivo, si scoprono torrioni e resti di antiche cinte murarie.
Complesso rupestre delle Sette Camere
Il Complesso rupestre delle Sette Camere si trova sul versante ovest della Gravina. Disegnato nella roccia rappresenta il capolavoro dell’architettura rupestre, si tratta di un complesso costituito da diverse grotte di varie dimensioni, disposte su tre livelli che da l’impressione di essere all’interno di un piccolo quartiere interamente scavato nella roccia. Per info: IAT […]
Chiesa rupestre della Madonna della Stella
Chiesa Rupestre della Madonna della Stella Ubicata sul versante opposto della Gravina, ai piedi della collina di Botromagno e del sito archeologico “Padre Eterno”, cosi chiamata perché al suo interno fu ritrovato un affresco di Madonna con bambino con una stella sulla fronte. La chiesa veniva utilizzata in origine come luogo di culto precristiano, così […]
Cripta di San Vito Vecchio
Gli affreschi della Cripta di San Vito Vecchio sono databili alla fine del XIII sec. e in origine decoravano le pareti dell’omonima chiesa rupestre ubicata nel rione Fornaci, uno dei tanti rioni della città. Il sito originario era stato dapprima abbandonato per poi essere usato come deposito di rifiuti e pozzo di acqua piovana. Nel 1956 furono acquistati […]
Chiesa Santa Maria degli Angeli (o delle Tombe)
La chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli (originariamente nota come il nome di S. Maria delle Tombe) si trova a ridosso del Ponte Acquedotto. E’ stata scoperta negli anni ’50 del secolo scorso a seguito dei lavori di ristrutturazione di via Fontana la Stella. Sia nella parte interna che in quella esterna sono presenti delle fosse terragne […]
Chiesa rupestre di San Basilio e Rione Piaggio
La Chiesa rupestre di San Basilio è ubicata nel Rione Piaggio, uno dei due rioni più antichi della città insieme al Fondovico. Internamente presenta una struttura a quattro navate divise da otto pilastri e colonne irregolari. L’abside originale di San Basilio è collocato lateralmente all’ingresso. L’intonaco di epoca moderna ha, probabilmente, coperto gli affreschi di cui restano alcune […]