La Chiesa di Sant’Emidio fu edificata dalla famiglia Pellicciari unitamente ad una casa annessa, con l’intenzione di affidarne la cura ad una comunità religiosa. Sotto l’episcopato di Monsignor Cristoforo Maiello fu ceduta all’ Ordine dei Cappuccini che l’affidò alla cura di due religiosi che officiavano la messa, insegnavano ai bambini il catechismo e celebravano funzioni […]
Categoria: Chiese
Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta
BASILICA CATTEDRALE SANTA MARIA ASSUNTA Basilica minore dedicata a Santa Maria Assunta, fu costruita dai Normanni alla fine dell’undicesimo secolo e ricostruita ed ampliata alla fine del Quattrocento. A tre navate divise da colonne con capitelli tutti diversi tra loro, è ricca di altari marmorei policromi di inizio Settecento. Si ammirano il Fonte battesimale, una […]
Chiesa Santa Maria del Suffragio (Purgatorio)
SANTA MARIA DEL SUFFRAGIO Ubicata in piazza Notar Domenico la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta anche del “Purgatorio”, è stata costruita come cappella funeraria della famiglia Orsini tra il 1649 eil 1654, grazie ai duchi di Gravina, Ferdinando III Orsini e sua moglie Giovanna Francipane della Tolfa, genitori di Papa Benedetto XIII. Fu […]
Chiesa, Convento e Chiostro di San Francesco
Chiesa di San Francesco Sorta sui resti di una primitiva chiesa francescana del 1300, l’attuale Chiesa risale al 1500 circa nelle forme del rinascimento locale che caratterizzano anche la Cattedrale. Spiccano il campanile settecentesco e il Chiostro adiacente. L’interno stupisce per la sua grandiosità ma soprattutto per la sua semplicità, così come l’ordine francescano richiedeva. […]
Santuario Madonna delle Grazie
Santuario Madonna delle Grazie La chiesa fu costruita nel 1602 e nacque come santuario mariano fuori dalle mura della città. Di grande impatto visivo è la facciata principale che presenta un’aquila maestosa ad ali spiegate simbolo dello stemma di famiglia del vescovo Vincenzo Giustiniani. Internamente si presenta ad unica navata. Quattro sono le cappelle laterali […]
Chiesa, Convento e Chiostro di San Sebastiano
La Chiesa, Convento e Chiostro di San Sebastiano fu eretta nel 1474, col convento dei frati Minori Osservanti con l’aiuto del Duca Ferdinando II di Orsini, sui resti di una badia benedettina e di una vicina chiesa dedicata a S. Maria della Pace, dalla quale prese inizialmente il nome poi cambiato col nome di San Sebastiano nel 1483, quando il popolo attribuì […]
Chiesa, Convento e Chiostro di Santa Sofia
CHIESA DI SANTA SOFIA si trova a Gravina nel cosiddetto antico Rione dei Greci e risale al XVI secolo. Internamente si presenta ad un’ unica navata con un soffitto in legno a rosette ornato al centro da una tela cinquecentesca di scuola romana e circondato da un matroneo a grate in legno dorato. Il capolavoro di […]